Grecia, nessun commissariamento per il ministro Varoufakis.Dalla sinistra di Syriza arriva una secca smentita sul ridimensionamento di Varoufakis nel negoziato con i creditori.

Dalla sua pagina Facebook  Stathis Kouvelakis della sinistra di Syriza smentisce categoricamente il tanto strombazzato“commissariamento” del ministro delle finanze Yannis Varoufakis. Così era stato presentato il “rimpasto” nella delegazione ellenica incaricata di negoziare con i creditori internazionali dal quotidiano online  To Vima, con il quale il primo ministro Alexis Tsipras aveva deciso di nominare come capo-delegazione George Chouliarakis, economista vicino al vicepremier Yannis Dragasakis, in sostituzione di Nikos Theocarakis, uomo di fiducia proprio di Varoufakis. E’ stato inoltre costituito un gruppo di lavoro in seno al governo per seguire i negoziati politici con i creditori. La guida del gruppo è stata affidata al viceministro per le relazioni esterne, Euclides Tsakalotos, definito dai vulgata come “un pacato economista formatosi ad Oxford”. Questa situazione dunque, secondo molti osservatori, dovrebbe comportare un ammorbidimento delle posizioni della Grecia rispetto ai propri interlocutori, visto che Varoufakis sarebbe stato definito “dilettante” e “perditempo” da più di un negoziatore dell’Eurogruppo dello scorso 24 aprile.

Nulla di più falso. Kouvelakis ci tiene a precisare che “il fatto che il ruolo di Euclides Tsakalotos sia diventato più importante non deve essere interpretato come un ammorbidimento delle posizioni di governo. In realtà il “discreto” Tsakalatos è un convinto marxista (non un “irregolare”) e si è sempre posizionato nel blocco di maggioranza di Syriza”. Tsakalatos è per la linea della fermezza contro le politiche di austerità onde evitare ulteriori sacrifici al suo popolo. E’ per l’euro ma nel caso in cui i negoziati dovessero fallire non esclude l’uscita dall’euro. Negli ultimi giorni Tsipras ha parlato della possibilità di indire un referendum popolare, che l’Unione Europea considera una dichiarazione di guerra.

Dunque, alla fine, nessun commissariamento per Varoufakis, cui il governo conferma stima e fiducia, estendovi anche il sostegno affiancandovi un gruppo di esperti. La Grecia mai come ora ha bisogno di un gruppo affiatato e competente di ministri e funzionari per giocarsi le ultime carte a disposizione con la comunità internazionale. D’altronde lo stesso Tsipras in questi giorni era riuscito a strappare una certa disponibilità da parte della cancelliera Merkel per tener sempre aperte le trattative, anche in via bilaterale e per strappare un nuovo incontro in seno all’Eurogruppo entro fine aprile. Ad ogni buon conto, nonostante l’apertura di credito dei mercati finanziari, circa il 40% degli analisti europei, secondo Reuters, ritengono alquanto probabile il default di Atene. La Grecia starebbe valutando l’ipotesi di un defaultselettivo, con il mancato pagamento, cioè, di alcune voci soltanto. Circostanza che viene ugualmente assimilata dalle agenzie di rating all’insolvenza.

Ci sono analisti che ritengono che l’eventuale default greco con conseguente uscita dall’euro comporterebbero, rispetto al 2010, minori conseguenze negative per l’Eurozona ed i creditori, grazie soprattutto alla maggiore solidità dell’unione monetaria, determinata dall’Omt, dall’unione bancaria e da ultimo, dal Quantitative Easing della Bce, che hanno contribuito a rafforzare il sistema bancario europeo ed a ridurre lo spread. Altri ritengono che un eventuale fallimento ellenico creerebbe difficoltà al sistema (“contagio”) in particolare a paesi come Francia e Germania che sono i principali creditori di Atene. Dunque si ritiene che si cercheranno di fare ulteriori tentativi per salvare la Grecia che sta venendo incontro ad alcune richieste formulate dalla Merkel  in termini di riforme, con un ddl in tema di riforma delle politiche fiscali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...