METANO NEI MARI: CONSEGUENZE NEGATIVE SULL’EFFETTO SERRA.

Le emissioni di metano dal fondo del mare influenzano gli input di gas serra in atmosfera, l’acidificazione e la de-ossigenazione degli oceani, la distribuzione delle comunità chemiosintetiche e delle risorse energetiche. Lo rileva lo studio “Widespread methane leakage from the sea floor on the northern US Atlantic margin”, pubblicato su Nature Geoscience da un team delll’US Geological Science (Usgs), della Mississippi State University e di Earth Resources Technology.
«Il flusso di metano globale da emissioni fredde (seeps) dal fondo marino è stato stimato solo per le piattaforme continentali da 8 a 65 Tg CH4 all’anno ma anche altre parti del margini marini continentali emettono metano. Il margine atlantico Usa non era considerato un’area di diffusa filtrazione, con solo tre filtrazioni di metano riconosciute al largo del margine della piattaforma continentale».
I pennacchi di metano individuati nella colonna d’acqua tra Capo Hatteras, North Carolina e Georges Bank, Massachusetts, vengono emanati da almeno 570 seeps freddi sulla piattaforma continentale esterna e nella scarpata continentale – spiegano all’Usgs – Nel loro insieme, queste aree, che si trovano tra la costa e l’oceano profondo, costituiscono il margine continentale. Prima di questo studio, erano state identificate solo tre aree seep oltre il bordo della piattaforma continentale, che si trova a circa 180 metri (590 piedi) di profondità tra la Florida e Maine sul fondo marino dell’Atlantico Usa».
I “seeps” freddi sono aree dalle quali fuoriescono dai sedimenti gas e liquidi e vengono definiti freddi per distinguerli dai camini idrotermali, punti del fondo marino dai quali fuoriescono fluidi caldi dalla nuova crosta oceanica in formazione. I seeps freddi possono verificarsi in una gamma molto più ampia di ambienti delle sorgenti idrotermali.

http://pianetablunews.wordpress.com/2014/08/28/clima-brutte-notizie-dalloceano-scoperte-emissioni-di-metano-nellatlantico/#more-17682

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...