Affrontare l’argomento degli effetti e delle conseguenze sulla salute dell’uso della cannabis, non è facile.
Il il noto oncologo Umberto Veronesi ha detto proprio in questi giorni, intervistato da Oggi che è “Infondata la credenza che la marijuana dia dipendenza e apra la strada all’uso delle droghe pesanti, come cocaina e morfina. I danni da spinello sono praticamente inesistenti”. Veronesi ha inoltre aggiunto: “La marijuana fa male? Come ministro della Salute, quando ricoprii l’incarico anni or sono, mi posi anch’io questa domanda – ricorda il direttore scientifico dell’Istituto europeo di oncologia di Milano – E me la posi anche come medico e soprattutto come padre di famiglia. Ebbene, la commissione scientifica che avevo nominato concluse che i cosiddetti ‘danni da spinello’ sono praticamente inesistenti. Dopo quella, altre commissioni scientifiche giunsero alle stesse conclusioni. E oggi perfino l’Organizzazione mondiale della sanità ha invitato i governi a depenalizzare l’uso personale di marijuana, consapevole su dati scientifici che l’uso di spinelli non fa male”. Lo scienziato, inoltre, considera “infondata anche la credenza che la marijuana dia dipendenza e apra la strada all’uso delle droghe pesanti, come cocaina e morfina. Liberalizzare lo spinello non è malinteso permissivismo, ma una posizione realistica che punta alla riduzione del danno. Risulta che metà dei nostri giovani e molti adulti fanno uso di marijuana. Ha senso criminalizzarli?”.
Il tema della legalizzazione delle droghe leggere è tornato in auge all’indomani dei provvedimenti presi da “Pepe” Mujica, presidente dell’Uruguay, che nel suo paese ha legalizzato sia il consumo che la produzione dettando, di fatto, una tendenza che è stata poi seguita anche in molti stati degli USA. In Italia il dibattito ha ripreso vigore e numerosi personaggi pubblici si sono detti favorevoli. Tra i politici Ignazio Marino, sindaco di Roma, ha detto: “Per l’Italia ho un’idea molto chiara di quello che deve essere fatto: la depenalizzazione della marijuana deve essere considerato un punto di partenza perché gli anni di proibizionismo non hanno portato nessun risultato nella prevenzione del drammatico aumento nell’uso di droga”.
Dal primo gennaio di quest’anno l’acquisto e il consumo di marijuana sono diventati legali in Colorado, non solo per fini terapeutici ma anche per scopi ricreativi. In tutti gli Stati Uniti si prospetta una diffusione a catena della liberalizzazione della cannabis, a partire dallo stato di Washington.
Secondo Walter Fratta, ordinario di farmacologia dell’università di Cagliari, intervistato da Wired Italia, la cannabis è una sostanza “a due anime, una positiva e una negativa”.
Il più noto principio attivo della cannabis è il Delta-9-tetraidrocannabinolo (detto Thc), isolato per la prima volta in Israele nel 1964 e considerato il capostipite della famiglia dei fitocannabinoidi. “Da un punto di vista medico c’è molta ricerca sulle potenzialità terapeuitche del principio attivo della cannabis. A livello biomedico già da alcuni anni ci sono prove che indicano che il Thc è un ottimo analgesico e può essere sfruttato per alleviare alcune forme di dolore. In particolare viene utilizzato per pazienti terminali quando gli altri analgesici non hanno più effetto”, ci racconta Fratta. In commercio a livello mondiale si trovano medicinali a base di componenti e derivati della cannabis: fra questi c’è il Sativex, già presente in undici Paesi fra cui anche l’Italia, che ha indicazioni specifiche per la sclerosi multipla.
“Altri studi riguardano gli effetti neuro-protettivi per malattie degenerative come il Parkinson, ma non sono ancora stati prodotti farmaci”, continua Fratta. “Solo l’uso medico controllato, e solo in casi specifici, può portare benefici dal punto di vista clinico. L’uso non controllato e l’abuso non portano ad alcun beneficio”. La cannabis, in altri termini, può essere considerata un medicinale solo se viene utilizzata come tale. Già dalla medicina tradizionale è noto che la marijuana stimola l’appetito, e per questo è utilizzata per le forme di inappetenza in pazienti terminali o per chi perde l’appetito a causa della chemioterapia. “Sono in corso diversi studi pre-clinici sugli animali anche per altre malattie dell’appetito come anoressia e bulimia”, chiarisce il farmacologo. Esistono pubblicazioni cliniche del dottor Monteleone che hanno verificato che queste patologie agiscono sugli stessi recettori su cui agisce la cannabis“, racconta Fratta: “Non ci sono però, ad oggi, farmaci specifici approvati, perché mancano ancora studi che ne provino l’efficacia, la non tossicità e la mancanza di effetti collaterali. Se tutto va bene, dovremo attendere solo qualche anno prima di vederli negli scaffali”.
Le canne
“Va premesso che quando si fuma cannabis si respirano contemporaneamente molte altre sostanze”, afferma il farmacologo. La marijuana è per una canna quello che la nicotina è per una sigaretta. “Detto questo, il principale effetto negativo è la dipendenza. Anche se la cannabis è considerata una droga leggera rispetto a cocaina ed eroina, è comunque una sostanza che porta all’abuso. L’uso regolare crea un circolo vizioso che porta all’uso eccessivo con conseguente tossicità per l’organismo”.“Studi approfonditi sugli adolescenti hanno messo in evidenza la pericolosità dell’abuso di cannabis soprattutto nei giovanissimi, che sono molto sensibili agli effetti sul sistema nervoso centrale, con danni che in certi casi rimangono anche in età adulta. In particolare è stata evidenziata una correlazione tra l’uso di marijuana e lo sviluppo di patologie psicotiche o schizofrenie anche in età adulta, ma solo per soggetti con una certa predisposizione. Chi è predisposto può sviluppare le malattie anche in età adulta, a distanza dal periodo di consumo”. Il motivo, spiega Fratta, è che il cervello dell’adolescente non ha ancora raggiunto una maturazione completa, e l’uso di cannabis può modificarne la struttura e le funzioni. “Ciò non vuol dire che se si fuma una canna si diventa schizofrenici, ma che c’è una fascia di popolazione già predisposta che può vedere scatenare queste malattie”.
L’abuso giovanile di marijuana ha dimensioni mondiali enormi: dalle ultime statistiche condotte negli Stati Uniti il 30% dei ragazzi in età da scuola media (11-14 anni) inizia a fumare marijuana, senza differenze tra maschi e femmine. Cosa accade invece nel caso dei più grandi? “Un adulto che, saltuariamente, si fa uno spinello, non va incontro a un rischio maggiore rispetto a un paio di sigarette o un superalcolico”. La cannabis agisce imitando alcune sostanze che abbiamo naturalmente nel cervello, in modo simile a come morfina ed eroina imitano le endorfine. “Ma un conto è un impatto fisiologico normale, e tutt’altra cosa è quando colpiamo gli stessi centri nervosi in modo spropositato, con un’iniezione di eroina così come con un abuso di cannabis. L’uso cronico può portare a effetti collaterali organici e psichici da intossicazione da cannabis, fra cui ad esempio i sintomi della sindrome amotivazionale, ovvero mancanza di interesse e apatia.
Effetti di un utilizzo saltuario (e quando lo si può definire saltuario)
“Anche se non esiste un vero e proprio dosaggio, quando si parla di uso saltuario si intende una assunzione non continua nel tempo. Se si fuma uno spinello il sabato sera, è importante non continuare poi la domenica, il lunedì, il martedì… si rischierebbe la dipendenza”, afferma il farmacologo. Gli effetti negativi non sono tanto causati dalla quantità, ma piuttosto dall’uso continuato. Almeno fino al 2010, tra l’altro, nessun caso di morte per overdose di cannabis è mai stato registrato. “L’uso saltuario di uno spinello, così come di un bicchiere di whisky, non è mai stato messo in relazione con patologie specifiche. Molto più pericolose sono le cosiddette spice drugs, a base di potentissimi cannabinoidi sintetici”, spiega ancora Fratta.
Il principale pericolo per i consumatori occasionali, racconta Fratta, deriva dalla distorsione della percezione di spazio e tempo: “Se ci si mette alla guida sotto l’effetto acuto della cannabis, potremmo non essere in grado di fermarci a un semaforo rosso. Normalmente si attiva un meccanismo inconscio che ci fa rallentare e frenare scegliendo bene i tempi e le distanze, ma sotto l’effetto della marijuana questo meccanismo non funziona, nonostante i riflessi siano normali e non si perda mai coscienza”. Semplicemente non riusciremmo a dosare la frenata perché avremmo una percezione sbagliata della distanza che ci separa dal semaforo.
a me sembra che hashish & mariuana, che ho fumato con una certa frequenza alcuni anni fa, non mi abbiano poi fatto tanto male….
A parte non avere mai avuto problemi di dipendenza nè il bisogno di ricorrere a dosi maggiori o prodotti ‘più duri’, dodici anni fa ho totalmente smesso di fumare anche tabacco, dall’oggi al domani, senza ricorrere ad alcun supporto medico/psicologico, così, solo perchè avevo deciso di farlo……..
p.s. sono oversessanta e, per ora, non ci sono segnali di demenza :-)).
alla facciazza degli ‘esperti alla giovanardi’ tanto stupidi da salire in cattedra a pontificare nonostante l’assoluta ignoranza in materia.
"Mi piace""Mi piace"