MILANO, 29 aprile - Piazza Affari chiude in rialzo, in un mercato che fa meglio delle altre piazze
europee. L'indice FTSE Mib chiude in rialzo del 2,15%, l'AllShare dell'1,96%, il MidCap dello
0,28%. Volumi per 2,7 miliardi di euro.
Tra i bancari si segnala il rimbalzo di POP MILANO (oltre 5%), sostenute con rialzi intorno al 3% di
altre popolari, come UBI , BANCO POPOLARE. INTESA SANPAOLO cresce invece del 2,5% circa.
Buona giornata per il Monte dei Paschi di Siena, che è salito dello 0,93% a 0,25 euro. In giornata si èriunita l’assemblea degli azionisti della banca senese per l’approvazione del bilancio del 2013.Intantodalle comunicazioni giornaliere fornite dalla Consob si apprende che Marshall Wace ha incrementato la
posizione corta sul Monte dei Paschi di Siena, portandola dall’1,04% all’1,11%.
FIAT sale grazie alle speculazioni, "probabilmente un pochino azzardate", secondo un trader, di Ipo o
cessione di Alfa Romeo, dopo le indiscrezioni sulla costituzione di una società all'interno del gruppo per il marchio. "La realtà è che, come detto da Marchionne, Fca vuole differenziare Alfa da Fiat".
Bene anche ENI dopo la pubblicazione dei conti trimestrali. Gli operatori hanno apprezzato anche la
trimestrale di STM (+2,08% a 6,865 euro). Il gruppo italofrancese ha terminato i primi tre mesi del2014con ricavi per 1,83 miliardi di dollari, in contrazione del 9,2% rispetto ai 2,01 miliardi realizzati
nello stesso periodo dello scorso anno.
In denaro ATLANTIA e AUTOGRILL, grazie a un movimento di rimbalzo.Vi sarebbero comunque buone indicazio-ni sui viaggi degli italiani durante il ponte pasquale e quello del primo maggio.
MEDIASET invece é ancora spinta dalle indiscrezioni di stampa su un'alleanza con Al Jazeera.
Brillante CELL THERAPEUTICS dopo il lancio del Pixuvri nel Regno Unito.
In lieve calo lo spread Btp/Bund a 10 anni,intorno a 162 punti base,con il saggio del buono italiano al3,12%.
L'asta sui titoli di Stato. C'era comunque parecchia attesa per l'asta sui titoli di Stato italiani:
sulla durata a 5 anni il rendimento scende all'1,84%, nuovo minimo dall'introduzione dell'euro. Anche
sulla scadenza decennale il saggio(3,22%) è al suo valore più basso da quando c'è la moneta unica. Per quanto riguarda, invece, la domanda Il rapporto di copertura sul BTp 2019 e sul titolo 2014 è
stato di 1,3. Infine i Cct eu: il rendimento lordo durante il collocamento si è assestato all'1,31% conun cover to bid ratio di 1,42. In questo caso, però, non è stato collocato l'ammontare massimo previsto
I requisiti di capitale richiesti dalla Bce alle banche. Il Sole 24 Ore online oggi informa che La Bce «si aspetta che le banche coprano eventuali carenze di capitale», e quindi ricapitalizzino rafforzando i propri bilanci, «entro 6-9 mesi dalla pubblicazione dei risultati della valutazione complessiva»,
condotta in questi mesi dalla Banca centrale e che si concluderà con gli stress test. È quanto
annuncia la Bce in una nota, spiegando che «qualsiasi fabbisogno di capitale che risulti dall'Asset Quality Review' e dallo scenario di base degli stress test dovrà essere coperto con strumenti di
capitale 'Common Equity Tier 1' (Cet1)», mentre il capitale mancante che dovesse emergere dagli
stress test nello scenario avverso «può essere coperto in altri modi». In ogni caso,anche in quest'ultimo, «l'uso di strumenti di capitale convertibili é soggetto a limiti».
Si precisa infine che la scadenza dei sei mesi vale per le carenze di capitale che dovessero emergere
dall'Asset Quality Review, mentre quella dei nove mesi riguarda quelle identificate nello scenario
peggiore definito dagli stress test.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati